18/09/2007
Risoluzioni Agenzia delle entrate
Alleghiamo due risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate:
La prima del 14/09/2007, n. 254/E, dichiara che è soggetto passivo IRAP, ai sensi degli articoli 2 e 3, D.Lgs. n. 446/1997, il promotore finanziario e produttore assicurativo inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse, in quanto l'attività svolta è produttiva di reddito d'impresa.
La seconda del 14/09/2007 n. 251/E, specifica il corretto trattamento tributario applicabile agli indennizzi assicurativi (erogati nel 2007) previsti a seguito di evento alluvionale (avvenuto nel 2006), nonché alle spese di manutenzione e riparazione per le quali è previsto il risarcimento in forma assicurativa.
Interessante è il punto in cui l’azienda, pur avendo percepito solo il 50% (come anticipo sull’indennizzo) deve (secondo il parere dell’Agenzia) mettere come reddito d’impresa l’intero indennizzo, in quanto: “ciò emerge inequivocabilmente dal verbale di riunione dei periti dell’8 novembre 2006 - allegato alla documentazione integrativa presentata a questa direzione centrale in data 15 maggio 2007 - in cui viene affermato che “l’entità reale minima e certa del danno subito dagli enti assicurati e colpiti, sopra citati, non è da ritenersi inferiore ad €
Praticamente, ai fini delle imposte, i verbali dei periti sono diventati liquidazione dell’indennizzo.