Privacy Policy

Collaborazione tra Broker ed Agente e tra Broker e Broker – Comunicazione ISVAP

L’ISVAP, rispondendo alle domande che le venivano poste sul regolamento n. 5 del 16 ottobre 2006, ha affrontato alcune problematiche inerenti i rapporti tra i vari intermediari.
Questo un riassunto:
1.       collaborazione tra broker iscritto nella sezione B del registro con un agente iscritto nella sezione A -
può essere riconosciuta quando il broker, per ragioni pratiche ed organizzative, anziché rivolgersi per la stipula della polizza alla direzione generale della compagnia, si rivolge ad un’agenzia della stessa che, in quanto munita di procura, agisce come rappresentante della stessa sul territorio.
Le condizioni necessarie sono:
a)       adeguate procedure di registrazione amministrativa e contabile che consentano l’attribuzione della produzione al broker;
b)       l’informativa precontrattuale (di cui all’art. 49 del Regolamento) che spetta al broker;
c)       che ogni intermediario stipuli la propria polizza di r.c. professionale;
d)       questo passaggio (Agente – Broker e non Compagnia – Broker) non deve tradursi in un aggravio dei costi di distribuzione a danno degli assicurati;
e)       il broker non deve trattare affari sempre con lo stesso agente, per evitare, di fatto, di essere riconosciuto come collaboratore di quest’ultimo;
f)         deve esserci una ratifica da parte dell’impresa preponente per gli accordi relativi all’incasso dei premi da parte del broker e/o al pagamento delle somme dovute agli assicurati o agli altri aventi diritto.
Se invece un Agente collabora con un Broker per stipulare polizze che la propria compagnia mandante non esercita, viene a trovarsi nella condizione  tipica di collaboratore del broker e, conseguentemente, dovrebbe essere iscritto nella sezione E del registro, previa cancellazione dalla sezione A.
 
2.       collaborazione tra un broker c.d. “retail” (dettagliante) con un altro broker c.d. “wholesale” (grossista).
è consentita la collaborazione laddove quest’ultimo (grossista) mette a disposizione del mercato, e dunque anche degli altri broker, la propria esperienza e le coperture disponibili.
Nell’allegato 7B il broker “retail” renderà adeguata informativa al cliente in ordine alla circostanza che si rivolgerà al broker “wholesale”.
 
Naturalmente, invitiamo tutti a leggere il documento ufficiale ISVAP che alleghiamo.
 

Allegati

Forum Feed RSS

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda