Privacy Policy

La responsabilità del produttore-fornitore nel caso di attività pericolosa

Con citazione 7 agosto 1986 S..S., nella veste di danneggiato, conveniva dinanzi al Tribunale di Reggio Calabria la soc. L. e ne chiedeva la condanna al risarcimento dei danni gravissimi subiti dal proprio appartamento sito in (OMISSIS), a causa di un incendio provocato dalla fuoriuscita di gas da una bombola installata nella cucina qualche giorno prima.
La società convenuta si costituiva e negava la propria responsabilità di fornitrice. La causa era istruita con l'acquisizione di accertamento tecnico preventivo e di CTU in ordine alle cause dell'incendio ed alla entità dei danni.
Il Tribunale, con sentenza del 26 febbraio 1993 accoglieva la domanda e condannava la società fornitrice al risarcimento dei danni (v. in dispositivo).
La L. proponeva appello principale, chiedendo la riforma della decisione; il S. proponeva appello incidentale in punto di difettosità della bombola considerata con i suoi accessori indispensabili per l'uso.
La Corte di appello disponeva supplemento di CTU ed ammetteva prova orale, che veniva espletata.
La Corte di Reggio Calabria, con sentenza del 17 luglio 2003 così decideva: accoglie l'appello, ed in riforma della sentenza impugnata, rigetta la domanda proposta dal S. e compensa tra le parti le spese dei due gradi e pone in pari misura a carico delle parti le spese delle Ctu espletate. In particolare, per quanto qui interessa, la Corte escludeva che la perdita del gas fosse da imputare al gruppo di erogazione della bombola (ff 9 della motivazione), ed imputava la fuga di gas al cattivo funzionamento del regolatore di pressione, che non è "parte integrante" della bombola e non era stato fornito dalla società convenuta.
Rilevava inoltre la Corte (ff 15 della motivazione) che la legge n. 1083 del 1971 non pone a chi confeziona e commercializza le bombole alcun obbligo in relazione alla installazione, "tanto vero che ad essa può provvedere lo stesso utente".
Contro la decisione ricorre il S. deducendo quattro motivi di censura, illustrati da memoria; resiste la controparte con controricorso.

 

Allegati

Forum Feed RSS

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda