22/01/2015
Vecchia e nuova formazione ai sensi dei regolamenti n. 5 - ISVAP e n. 6 – IVASS
Probabilmente sarà arrivata a tutti la notizia che l’IVASS ha pubblicato il nuovo regolamento per la formazione e l’aggiornamento professionale degli Intermediari di assicurazione e loro collaboratori (regolamento n. 6 del 2-12-2014)
Alcune norme tra le più significative:
a) i test vengono ritenuti validi solo se effettuati in aula: questo significa che un impiegato/impiegata prima di intraprendere l’attività potrà fare le 60 ore anche con strumenti a distanza ma poi deve recarsi di persona nella città dove verranno effettuati i test.
b) l’IVASS ha espressamente indicato come obbligatori corsi in aree tematiche che prima non erano previste in maniera dettagliata, quali, ad esempio:
L’aggiornamento professionale (previsto per le stesse persone di cui alla formazione professionale sopra descritte) è stato reso biennale, per complessive 60 ore di cui almeno 15 svolte in un anno con le stesse modalità della formazione professionale.
Sia per la formazione che per l’aggiornamento professionale non può più essere ritenuta valida la formazione in “autoapprendimento”.
Norme transitorie (art. 18 del regolamento IVASS n. 6)
Fino al 30 giugno 2015, possono essere utilizzate le “vecchie” norme del regolamento n. 5 dell’ISVAP, potendo usufruire quindi, sia dei corsi in autoapprendimento che i test per la formazione professionale svolti non obbligatoriamente in aula.
Ad ognuno le sue considerazioni.
Abbiamo allegato alla mail un documento che entra un più approfonditamente sugli argomenti.
Per chi volesse scaricare il Regolamento ISVAP n.5/2006 modificato dalle nuove norme od il Regolamento IVASS n. 6/2014 clicchi qui