31/08/2016
Garanzia RCO – vari argomenti
Interessante la sentenza della Cassazione Civile n. 8077 del 21/4/2016 che affronta vari argomenti sulla garanzia RCO.
- Automatica trasferibilità in sede civile degli effetti della sentenza di patteggiamento: “sebbene priva di efficacia automatica sui fatti contestati, assurge ad indiscutibile elemento di prova … per il giudice di merito il quale, ove intenda disconoscere tale efficacia probatoria, ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l'imputato avrebbe ammesso una sua insussistente responsabilità”.
- Azione dell’INAIL verso una società in nome collettivo per un infortunio occorso ad uno dei soci lavoratori della medesima società:” … all'azione di regresso dell'INAIL sia da riconoscere anche alla società in nome collettivo Ia quale deve rispondere per gli esborsi erogati in occasione di infortuni o malattie professionali dei soci, assicurati secondo l'art.4 n.7 del T.U.1124/1965” (e di ciò rispondono tutti i soci e non solo l’amministratore penalmente condannato).
- Non esistenza della copertura assicurativa: “sostenendo che Ia medesima compagnia avrebbe fatto sottoscrivere un tipo di contratto diverso da quello che era state proposto (ovvero senza l'inclusione dell'azione di regresso INAIL nella copertura assicurativa); mentre Ia prova per testi non ammessa verteva proprio sul tipo di contratto realmente proposto in base al quale le parti volevano ricomprendere tra gli eventi di rischio garantiti anche l'ipotesi di azioni di regresso INAIL”. E qui ci sarebbe da discutere sul “consenso informato” che devono fornire gli Intermediari, che prevede il ribaltamento dell’onere della prova a carico degli stessi per le informazioni fornite al cliente.