Vari
Il Cid per essere considerato prova deve risultare completo e firmato dai due conducenti
31/01/2006
Questo è quanto affermato dalla Cassazione nell’ipotesi di scontro tra veicoli:a) il modulo di constatazione amichevole ha un valore di presunzione legale per le modalità del sinistro soltanto se sottoscritto da entrambi i conducenti e completo in ogni sua ...
Mobbing - la Corte Costituzionale cambia idea le regioni possono legiferare.
30/01/2006
Cambiamento di rotta della Corte Costituzionale sul fenomeno del mobbing.La sentenza della Consulta n.359/2003, dichiarava l'illegittimità costituzionale della legge della Regione Lazio n.16/2002.La sentenza 23-27 gennaio 2006, n. 22 sotto riportata ha invece ...
L'indennità spettante alla cessazione del rapporto di agenzia di assicurazioni va riconosciuta..
24/01/2006
Questo è quanto deciso dai giudici della Suprema Corte che hanno ritenuto rientrare nella previsione di cui all'art.12 bis cit.anche le indennità di risoluzione del rapporto di agenzia di cui all'art. 24 dell'Accordo nazionale degli ...
Associazioni dei consumatori e legittimazione a ricorrere
23/01/2006
Tre i principi ribatiti dal Giudice Amministrativo1. la legittimazione a ricorrere di un’associazione di consumatori va verificata caso per caso “alla luce dei provvedimenti effettivamente impugnati e della loro concreta attitudine a ledere, in rapporto di diretta congruità, gli ...
Guida in stato di ebbrezza o sotto sostanze stupefacenti - il vademecum dal Min. dell'Interno per
20/01/2006
La nuova disposizione dell'art. 186, comma 3 C.d.S., stabilisce che gli organi di polizia stradale possano sottoporre tutti i conducenti ad accertamenti anche attraverso apparecchi portatili.L'eventuale esito positivo degli accertamenti non costituisce però fonte di ...
Non sempre avere (ed azionare) la sirena esimenta dalla responsabilità
19/01/2006
Il conducente del mezzo di pronto soccorso, non deve anteporre il proprio diritto di urgenza e di precedenza, alla sicurezza ed alla vita degli utenti della strada, sicchè deve contemperare la salvezza posta in pericolo con l'esigenza di ...
Polizza di assicurazione delle merci trasportate con autocarri di targa determinata
17/01/2006
Sono state rifatte, seguendo il concetto “Trasparenza Polizze” così come previsto dal nuovo Codice sulle Assicurazioni Private (di cui al Dlgs. 7 settembre 2005, n. 209), all’art. 166 ”Criteri di redazione”, tre nuovi stampati inerenti la:1. Polizza di ...
Polizza di assicurazione della responsabilità civile del vettore stradale per i danni alle merci t
16/01/2006
Sono state rifatte, seguendo il concetto “Trasparenza Polizze” così come previsto dal nuovo Codice sulle Assicurazioni Private (di cui al Dlgs. 7 settembre 2005, n. 209), all’art. 166 ”Criteri di redazione”, tre nuovi stampati inerenti la:1. Polizza di ...
Polizza di assicurazione degli aeromobili - edizione 2005
13/01/2006
Sono state rifatte, seguendo il concetto Trasparenza Polizze così come previsto dal nuovo Codice sulle Assicurazioni Private (di cui al Dlgs. 7 settembre 2005, n. 209), all'art. 166 Criteri di redazione, tre nuovi stampati inerenti la:1. Polizza di ...
Il Garante della Privacy...
12/01/2006
Il Garante della Privacy, con i provvedimenti del 21 dicembre 2005 (n.7), pubblicati sulla Gazzetta ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2006 ha rinnovato le autorizzazioni che sono efficaci dal 1° gennaio 2006 fino al 30 giugno 2007.Alleghiamo ...