Vari
Passaggio dal regime di loss occurance a quello di claims made
14/05/2019
Passaggio dal regime di loss occurance a quello di claims made In corso di vigenza di una polizza stipulata secondo il modello “loss occurrance” (obbligo di tenere indenne l’assicurato per i fatti accaduti durante il periodo di vigenza del ...
Informativa al cliente, DIP e POG
16/04/2019
Informativa al cliente, DIP e POG Durante i colloqui con alcuni Intermediari ho notato confusione nel collegare l’informativa da dare al cliente da parte degli stessi, il DIP preparato dalle Compagnie ed il POG che deve (quasi) sempre essere ...
La committenza “privata” nell’esecuzione di lavori edili
13/11/2018
La committenza “privata” nell’esecuzione di lavori edili Un privato commissionava ad una impresa di lavori di pitturazione delle pareti esterne di un villino di sua proprietà.
Nuove norme sulla privacy ed accettazione dei messaggi.
25/06/2018
Cara/o amica/o, tempo fa abbiamo mandato alla tua attenzione una mail riguardante le nuove regole della privacy. Se sei intenzionato a ricevere le news dal sito AssiWEB, per farlo abbiamo bisogno del tuo CONSENSO.
Di chi è la colpa?
24/05/2018
Un assicurato chiede alle compagnie, che assicuravano la sua responsabilità civile, di essere tenuto indenne del danno cagionato a terzi nella esecuzione della sua attività. Rigettata la sua domanda in primo grado, la Corte di appello l’accoglie e condanna ...
Nuove norme sulla privacy ed accettazione dei messaggi.
22/05/2018
Nuove norme sulla privacy ed accettazione dei messaggi Cara/o amica/o, dal prossimo 25 maggio 2018 anche l’Italia dovrà uniformarsi agli altri Paesi dell’Unione Europea in materia di trattamento, gestione e protezione dei dati (GDPR).
GDPR e condizioni di polizza
26/04/2018
Penso che oramai tutti conoscano cosa significa l’acronimo GDPR (praticamente la “nuova” privacy) che entrerà in vigore a far data dal 25 maggio 2018. A questo proposito osserviamo le condizioni di copertura per questa tipologia di rischio: Tutela della ...
Scarico di merce con carrello di terzi e relative responsabilità
10/04/2018
Un dipendente della società X di autotrasporto arriva a destinazione presso il cliente cui doveva scaricare la merce. Non potendo accedere all'interno del cortile del cliente per le grandi dimensioni e per l'orario di arrivo (coincidente con l ...
Comunicazioni alla Compagnia di assicurazione, non basta l’invio di una raccomandata.
21/03/2018
Viene inviata una lettera raccomandata (semplice) per comunicare la volontà di interrompere la prescrizione per la richiesta dei danni derivanti a seguito di un sinistro stradale. La Compagnia contesta la ricezione dell’atto inviato. In Tribunale prima e la Corte ...
Class action – si comincia anche in Italia?
13/03/2018
Chi si è occupato o ha osservato quali paletti il legislatore abbia posto per potere procedere ad una azione di class action sul territorio Italiano, avrà interesse di leggere quanto deciso dalla Suprema Corte di cassazione (sentenza 28 aprile 2017 – 31 ...