Vari
Mediazione – La Compagnia deve partecipare anche se respinge il sinistro. Altrimenti paga.
17/10/2017
Per un danno ad un paziente erano stati chiamati a risponderne in giudizio il chirurgo plastico e la casa di cura e successivamente le rispettive assicurazioni. Il giudice aveva ritenuto di formulare alle parti una proposta conciliativa ed in mancanza ...
Responsabilità di amministratori e sindaci di società
06/10/2017
Riporto un passaggio che si può trovare. In ordine alla posizione delle compagnie assicuratrici, la Corte ha escluso innanzitutto la configurabilità di una mala gestio della lite, in quanto genericamente dedotta, osservando inoltre che la messa a disposizione del massimale ...
Ancora sul fatto accidentale della polizza R.C.
26/09/2017
Un condomino subisce dei danni in conseguenza delle infiltrazioni provenienti dal terrazzo condominiale. Viene inizialmente fatta una transazione, senza rinuncia da parte dell’assicuratore all'eccezione di inoperatività della garanzia assicurativa ("non accidentalità" delle infiltrazioni causa di danno). Mancano ancora ...
Troppe esclusioni di garanzia possono diventare clausole vessatorie
06/09/2017
Un trasportatore, nella figura di sub-vettore, subisce la rivalsa da parte della Compagnia assicurativa che ha provveduto a liquidare, al legittimato proprietario, il danno alle merci provocato da una rapina e chiede logicamente al suo assicuratore di tenerlo indenne da ...
Polizza in nome e per conto di chi spetta – problematiche in caso di sinistro
23/08/2017
In tutte le polizze incendio, ed anche in quelle furto, troviamo la clausola “Cose di proprietà di terzi: titolarità dei diritti”, in cui è previsto che in caso di sinistro le azioni, le ragioni ed i diritti nascenti dalla polizza non ...
Le Sezioni Unite della Cassazione aprono la strada al riconoscimento, anche in Italia, dei danni punitivi
10/07/2017
Sentenza che farà parlare (e non solo) quella della Cassazione a Sezioni Unite del 5 luglio n. 16601. I Giudici americani hanno condannato una società italiana, produttrice di casco da motocross, a pagare la somma complessiva di quasi un milione ...
Furto tramite il ponteggio per lavori di restauro – la Cassazione cambia rotta
03/07/2017
Un condomino subisce un furto ad opera di ignoti che hanno approfittato delle impalcature installate sulla facciata dell’edificio per l’esecuzione dei lavori di restauro e chiama a risponderne sia la ditta esecutrice dei lavori che lo stesso condominio ...
Registrazione del seminario “La “nuova” responsabilità medica – le novità introdotte dalla legge Gelli”
12/06/2017
Registrazione del seminario “La “nuova” responsabilità medica – le novità introdotte dalla legge Gelli” Tempo fa abbiamo organizzato un webinar, il cui ingresso era gratuito, dal titolo “La “nuova” responsabilità medica – le novità introdotte dalla legge Gelli” e la partecipazione è stata ...
Il “valore uomo” nell’assicurazione infortuni
23/05/2017
All’assicurazione contro gli infortuni non mortali (rientrante nei rami danni) va estesa l’applicazione del principio in base al quale l’assicurato non può, mediante la stipulazione di più assicurazioni per il medesimo rischio, ottenere l’indennizzo da pi ...
Coassicurazione – l’assicurato può chiedere l’intero indennizzo alla compagnia delegataria
19/05/2017
Polizza infortuni collettiva stipulata da una ASL per i medici dipendenti. Un assicurato subisce un infortunio e agisce in giudizio sia ne confronti della ASL che della compagnia. La corte di Appello, modificando parzialmente la decisione del Giudice di merito ...