Vari
R.C.A. – Non sempre i termini di prescrizione sono di due anni.
07/09/2016
La Corte di Cassazione, Sezione III Civile, con la sentenza del 2 agosto 2016, n. 16037 ha stabilito che «qualora l’illecito civile sia considerato dalla legge come reato, ma il giudizio penale non sia stato promosso, ancorché per difetto ...
Garanzia RCO – vari argomenti
31/08/2016
Interessante la sentenza della Cassazione Civile n. 8077 del 21/4/2016 che affronta vari argomenti sulla garanzia RCO.
Danni da rigurgito da impianti fognari pubblici e concorso di colpa del condominio
23/08/2016
Gli impianti fognari una volta inseriti nel sistema delle fognature comunali, rientrano nella sfera di controllo dell'ente pubblico che, come custode, risponde, ai sensi dell'articolo 2051 del Cc, dei danni causalmente collegati alla cosa, salva la prova del ...
Responsabilità del cane che morde un bambino. Proprietario o detentore dell’animale?
27/07/2016
Quando un animale viene affidato a persona diversa dal proprietario, nel caso di danni provocati dalla stesso, la responsabilità deve ricadere sul proprietario o su chi lo detiene? Il Giudice di pace assolveva il proprietario dai reati di lesioni personali ...
Clausola “claims made”. Non è finita, anzi, comincia adesso.
19/07/2016
Con la decisione della Cassazione a Sezioni Unite del 6 maggio 2016, n. 9140 che abbiamo commentato poco tempo fa, si poteva pensare che l’interpretazione della validità della copertura assicurativa del claims made sarebbe stata uguale per tutti i ...
Prova esame RUI del 13 luglio 2016 – Domande e risposte al test
14/07/2016
Alleghiamo alla presente il test con le relative risposte all’esame che si è svolto il 13 luglio a Roma per l’iscrizione alle sezione A e B del R.U.I. Dopo esame più approfondito, ci permetteremo di tornare sull ...
Responsabilità da prodotto difettoso e riconoscimento dei “danni punitivi” in Italia.
30/06/2016
Durante una gara motociclista, per un vizio del casco venduto da una ditta americana ma prodotto in Italia, un concorrente subiva diversi danni. La società americana, in funzione dell’indennizzo corrisposto al motociclista danneggiato (oltre un milione e mezzo di ...
Interpretazione della clausola a secondo rischio.
23/06/2016
La clausola di secondo rischio, compre il rischio nella parte eccedente il massimale di una prima polizza. Per essere operativa, deve essere adeguatamente formulata. In caso di clausola contrattuale dubbia, occorre applicare le norme sull'interpretazione dei contratti. Una compagnia ...
La compagnia assicuratrice copre le spese sostenute per la riparazione dell’autoveicolo ai prezzi di mercato
14/06/2016
Una Compagnia provvede al pagamento dei danni (ritenuti giusti a suo parere) subiti a seguito di un sinistro stradale. La controparte (in questo caso una carrozzeria quale cessionaria del diritto di credito risarcitorio) richiede però un indennizzo aggiuntivo, non riconosciuto ...
Chissà se gli assicuratori scriveranno mai clausole chiare
07/06/2016
Chissà se gli assicuratori scriveranno mai clausole chiare Un assicurato subisce ingenti danni a causa di un violento nubifragio che aveva determinato l'allagamento dei locali del proprio esercizio commerciale, danni per i quali aveva stipulato apposita polizza assicurativa. La ...