Vari
Clausola di esclusione del dolo e colpa grave dell’assicurato – onere della prova
02/03/2018
A seguito di un incendio verificatosi nella notte, l’assicurato chiedeva i danni subiti alla propria compagnia assicuratrice, la quale rigettava la domanda indicando, quale causa impeditiva del pagamento dell'indennizzo, il dolo o la colpa grave dell'assicurata. Il ...
Validità giuridica di messaggi sms, whatsApp, posta elettronica
19/02/2018
L’argomento di questa settimana non riguarda unicamente il mondo assicurativo, ma ritengo sia molto utile per il lavoro di chi fa spesso uso di messaggi sms, whatsApp, posta elettronica mandati, scaricati" e/o conservati nella memoria di un computer ...
Sinistro stradale e diritto di rivalsa dell’assicuratore nei confronti del proprietario del veicolo
09/02/2018
Una coppia di fratelli viaggia sull’auto di proprietà di uno di loro. Alla guida si mette fratello non patentato, oltre che a essere in stato di ebbrezza, con il permesso dell’altro fratello proprietario del veicolo. Avviene lo scontro ...
Sinistro infortuni ed onere della prova
05/02/2018
Un assicurato subisce un infortunio per un sinistro stradale e chiede alla Compagnia, con la quale aveva stipulato una polizza infortuni, il relativo indennizzo. La compagnia assicurativa, rifiutava tale indennizzo, contestando sia l'efficacia della copertura sia la dinamica dell ...
Rimessa ancora la decisione alle Sezioni Unite della Cassazione la clausola claims made
23/01/2018
La III Sezione della Cassazione civile, con l’ordinanza n.1465 del 19 gennaio 2018, ha chiesto al massimo consesso della Cassazione di stabilire che: 1. «la clausola claim's made sia immeritevole di tutela sempre e comunque quando esclude ...
Le comunicazioni al perito della compagnia possono essere sospensive della prescrizione
20/12/2017
In seguito ad un sinistro subiti da un immobile a causa di un terremoto, la Compagnia di assicurazioni incarica il proprio perito per gli accertamenti del caso che si protraggono oltre i termini di prescrizione. Il Tribunale aveva ritenuto che ...
Rischi esclusi e rischi non compresi nell’assicurazione della R.C.
13/12/2017
Una bambina rimane schiacciata sotto il cancello metallico posto all'ingresso dell'area industriale di una azienda. A rispondere di ciò vengono chiamate varie società a vario titolo: a) due come proprietarie del terreno b) altre quali conduttrici delle attivit ...
Non è il verbale dei vigili del fuoco che dà diritto al risarcimento
06/12/2017
Si sviluppa un incendio in un appartamento in cui una società aveva effettuato la posa di una canna fumaria. Il Tribunale di respinge la domanda di risarcimento del danno proposta dai proprietari dell’immobile danneggiato, mentre i Giudici di Appello ...
Alcune considerazioni sulla Direttiva IDD sulla distribuzione assicurativa e responsabilità degli Intermediari
15/11/2017
Ogni tanto si sente parlare della DIRETTIVA (UE) 2016/97 del 20 gennaio 2016 sulla distribuzione assicurativa (IDD) che raggruppa ed integra tutte le precedenti norme vigenti in materia e abroga la direttiva 2002/92/CE. Dovrebbe entrare in vigore ...
La responsabilità di un amministratore di condominio può essere molto pesante
10/11/2017
Un incendio sviluppatosi in un condominio sul piano mansardato ed il tetto dell'edificio provoca imponenti danni anche a diverse unità abitative poste ai piano sottostanti. L’incendio si è inizialmente sviluppato su un bene di un singolo condomino, accessibile da ...