Privacy Policy

Vari

Loss occurence e claims made – ovvero garanzie postume e pregresse
20/03/2012

Prendendo spunto dalle recenti sentenze del Tribunale di Genova del 23.01.2012 e del Tribunale di Milano del 10.1.2012, riteniamo utile fare il punto della situazione sulla clausole assicurative inerenti il regime di LOSS OCCURRENCE (insorgenza del ...

leggi il resto


Infiltrazioni di acqua in condominio. Un caso particolare
23/02/2012

Il proprietario di un appartamento subiva danni per infiltrazioni di acqua dallo scarico e citava in giudizio il condominio che si opponeva. La sentenza di primo grado dava ragione al condomino sulla base dell'espletata consulenza tecnica d'ufficio, la ...

leggi il resto


Il secondo autista trasportato su un autocarro in caso di incidente è coperto dalla R.C.A.
13/02/2012

La Suprema Corte affronta il contrasto risultante dalla giurisprudenza sull’ammissibilità del risarcimento in favore del secondo autista trasportato su un autocarro in forza di quanto previsto dagli articoli 1 e 4 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 (ora ...

leggi il resto


L’assicurazione del medico libero professionista non copre anche le attività in regime di servizio sanitario convenzionato
25/01/2012

Un medico, condannato al risarcimento per un intervento chirurgico, chiedeva al giudice la manleva alla Compagnia assicuratrice con cui aveva stipulato un contratto per la RC professionale. L’assicuratore contestava la validità della copertura assicurativa, in quanto l’attività assicurata ...

leggi il resto


Ancora sulla clausola di regolazione del premio di una polizza RC professionale
11/01/2012

Molto è cambiato sulle conseguenze della mancata comunicazione per la regolazione del premio di una polizza per la R.C. con la sentenza della Cassazione – S.U. civili – 11 gennaio-28 febbraio 2007, n. 4631, la quale ha stabilito che ciò non ...

leggi il resto


Costa caro ai genitori l’incidente del figlio diciassettenne che trasporta un amico sul motorino
13/12/2011

Incidente che coinvolge un motorino sul quale erano presenti due persone minorenni e che provoca lesioni. La Suprema Corte di Cassazione (nella sentenza n. 25218 del 29-11-2011 allegata) conferma la decisione del Giudice di merito che afferma: “la presenza di ...

leggi il resto


Nubifragio improvviso ed eccezionale - per l'allagamento paga il Comune
06/12/2011

Scene purtroppo ricorrenti in Italia: nubifragio improvviso, pioggia a secchiate, acqua che invade case e negozi provocando danni enormi. È il caso di una sede di una assicurazione, che si ritrova con la propria sede – collocata a livello strada, completamente allagata ...

leggi il resto


Polizze infortuni stipulate dal datore di lavoro ai propri dipendenti e retribuzione imponibile Inps
24/11/2011

Non è la prima volta che l’Inps ci prova, ma la Cassazione conferma la precedente impostazione. Un Istituto di credito stipulava con una Compagnia di assicurazioni alcune polizze infortuni per i propri dipendenti a copertura dei rischi professionali. L’Inps ...

leggi il resto


Se l’amministratore non fa pressione sulla compagnia di assicurazione affinchè il proprio dipendente sia risarcito, non ha diritto alle attenuanti.
17/11/2011

A causa del mal funzionamento di un macchinario un’operaia perde due dita. L'amministratore dell'azienda chiede che gli siano riconosciute le attenuanti di cui all'articolo 62 del codice penale. I giudici non riconoscono valida questa richiesta in ...

leggi il resto


Le polizze Index Linked sono contratti di assicurazione sulla vita
27/10/2011

Con riferimento alle c.d. polizze assicurative index linked, segnaliamo una recente pronuncia del Tribunale di Roma che ha stabilito che tali tipi di polizze danno diritto alla restituzione integrale del capitale minimo garantito, vale a dire del capitale iniziale ...

leggi il resto

Forum Feed RSS

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda