Privacy Policy

Vari

Sono fuorilegge gli alberi sul margine della strada troppo vicini alla carreggiata ed in caso di incidente ne risponde l’ANAS
15/02/2011

La IV Sezione della Cassazione Penale (con la sentenza n.17601 del 2010 allegata) ha, di fatto, dichiarato fuorilegge migliaia di strade extraurbane. Secondo la Suprema Corte i tronchi pericolosi devono essere situati ad almeno sei metri dall'asfalto o ...

leggi il resto


Responsabilità solidale del professionista e clausola di polizza.
25/01/2011

Importante punto in favore delle assicurazioni che fanno polizze di responsabilità professionale. Nel caso di responsabilità di professionisti (in questo caso sindaci ed amministratori di Società), se richiesto, il giudice di merito deve accertare la quota di ripartizione interna delle ...

leggi il resto


Chi incarica l'artigiano abusivo di fare lavori, in caso di infortunio risponde dei danni che egli può subire.
20/12/2010

Condannato penalmente il committente di lavori edili da svolgersi nella sua abitazione per aver cagionato con colpa la morte del prestatore d’opera, visto che i lavori venivano eseguiti in assenza delle norme di sicurezza previste dalla legge sugli infortuni ...

leggi il resto


Vetri antisfondamento che antisfondamento non sono.
01/12/2010

Vetri antisfondamento che antisfondamento non sono. Quanto sia importante ricordare ai clienti che stipulano una polizza contro il furto di farsi rilasciare una dichiarazione che i vetri acquistati siano antisfondamento ce lo ricordano i Giudici di Cassazione con la sentenza ...

leggi il resto


Regolamento ISVAP n. 35 per tutti, ma non per le Banche.
02/11/2010

Il 1^di dicembre entrerà in vigore il regolamento ISVAP n. 35 sulla trasparenza dei prodotti assicurativi e sulla informativa da dare al cliente anche per i rami danni. Tutto tranne l’art. 52, (che modificava l'art. 48 del ...

leggi il resto


Dal danno patito da un prestatore di lavoro per difetto del macchinario usato rispondono sia il produttore che il datore di lavoro.
19/10/2010

La responsabilità del produttore, per avere messo in commercio un macchinario non rispettoso delle norme di sicurezza, non elimina la concorrente responsabilità del datore di lavoro, poichè questi è il primo garante della sicurezza dei propri dipendenti e non può essere ...

leggi il resto


L'avvocato può essere chiamato a rispondere del danno anche per una interpretazione errata delle procedure.
05/10/2010

I casi pratici sinora affrontati dalla giurisprudenza, per la responsabilità civile dell’avvocato avevano sempre a che fare con errori inerenti il mancato rispetto del termine per proporre appello oppure opposizione a decreto ingiuntivo; mancato compimento di atti interruttivi della ...

leggi il resto


Non tutte le polizze vita sono impignorabili ed insequestrabili
21/09/2010

Una rivoluzionaria sentenza emessa di recente dal Tribunale di Parma (allegata) ha dichiarato che le polizze vita Index Linked sono assoggettabili ad esproprio, non potendosi applicare alle medesime l’eccezione di cui all’art. 1923 c.c.. Il motivo sta ...

leggi il resto


Consegna delle chiavi della macchina al vetturiere dell'albergo – furto dell’autovettura - responsabilità
14/09/2010

Nella sentenza allegata due principi importanti enunciati dalla Corte di Cassazione: 1.   nell'ipotesi in cui un cliente consegna le chiavi della macchina al vetturiere dell'albergo dove alloggia, con la consegna, che integra l'affidamento del veicolo, si perfeziona ...

leggi il resto


Le modifiche fatte al codice della strada non sono leggere e meritano una attenta lettura.
03/09/2010

Novità importanti sono state apportate al codice della strada dalla legge 210 del 29 luglio 2010. Elenchiamo una sintetica mappa delle misure di intervento più significative, allegando invece in forma dettagliata tutte le modifiche fatte ai precedenti articoli del codice ...

leggi il resto

Forum Feed RSS

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda