Privacy Policy

Vari

In caso di incidente R.C. auto non basta fornire il biglietto da visita.
12/01/2010

I Giudici della Cassazione (nella sentenza n. 23542/2009 allegata) intervengono sulla condotta che l'utente della strada deve tenere in caso di incidente. L'art. 189 del D.Lgs. n. 285 del 1992 (codice della strada), dopo avere stabilito ...

leggi il resto


La responsabilità del committente nei cantieri temporanei o mobili
15/12/2009

La Suprema Corte (con la sentenza n. 36869 del 22-09-2009 allegata) precisa: 1)    come nella fase di progettazione, di esecuzione del progetto e nell'organizzazione delle operazioni di cantiere, ci si debba attenere alle disposizioni di cui all'art. 3 ...

leggi il resto


Se il risarcimento supera il massimale la transazione tra danneggiato e assicurazione non libera il responsabile dal danno ulteriore.
13/12/2009

Il danneggiato cita in giudizio sia il danneggiante che la Compagnia per la RCA ottenendo dal Tribunale di primo grado la condanna dei convenuti in solido tra loro. La Compagnia corrisponde ai danneggiati il massimale di legge oltre gli interessi ...

leggi il resto


Contratto di appalto - non sempre il committente e' responsabile degli infortuni che si possono verificare nel cantiere.
20/11/2009

  In questo caso la Suprema Corte di Cassazione (sezione lavoro - sentenza 23 settembre - 28 ottobre 2009, n. 22818) si è pronunciata escludendo la responsabilità dell’impresa committente per le gravi lesioni subite da un operaio precipitato da un ponteggio ed ha ...

leggi il resto


Contratto di assicurazione, perizia contrattuale e decorso della prescrizione
13/11/2009

In tema di assicurazione contro i danni, salvo che l'assicuratore abbia contestato l'operatività della garanzia, la prescrizione del diritto dell'assicurato all'indennità decorre dalla data in cui il diritto stesso può essere esercitato e, cioè, dal momento ...

leggi il resto


Ancora sull'importanza di aggiornare le garanzie assicurative quando si modifica una legge.
05/11/2009

Una recente sentenza della Cassazione (n. 22608 del 26 ottobre 2009) ancora una volta mette in risalto come, per gli infortuni dei dipendenti sul lavoro, prima della riforma del 2000 l’assicurazione non copriva, e resta valido per tutto il ...

leggi il resto


L'assicurazione deve pagare tutti i danni per i lavoratori infortunati, anche se la famiglia ha una rendita riconosciuta dell’Inail.
27/10/2009

La rendita Inail corrisposta agli eredi dell’infortunato per l'infortunio in itinere non diminuisce l'entità dei danni patrimoniali dovuti dalla Compagnia. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 21897 del 15 ottobre 2009 ...

leggi il resto


Gli assicurati nelle polizze di tutela giudiziaria sono liberi di scegliere il proprio avvocato.
14/10/2009

La Corte di Giustizia Europea chiamata a pronunciarsi sull’interpretazione dell’art. 4, n. 1, della direttiva del Consiglio 22 giugno 1987, 87/344/CEE, recante coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative all’assicurazione tutela giudiziaria, ha stabilito ...

leggi il resto


La responsabilità del consulente esterno per la sicurezza del macchinario pericoloso.
09/10/2009

Il consulente, incaricato da un’azienda di effettuare un’indagine sulla sicurezza dei suoi macchinari, risponde degli infortuni subiti dai lavoratori addetti alle macchine pericolose, se non ha avvertito il committente della pericolosità dei macchinari stessi, e ciò anche in ...

leggi il resto


Il proprietario dell'immobile puo' rispondere degli incidenti avvenuti in cantiere.
30/09/2009

Un proprietario di casa (82 anni) commissiona il rifacimento del tetto ad un operaio (dipendente in mobilità di una impresa) che, durante i lavori, perde la vita.I lavori di ristrutturazione non vengono commissionati ad un’impresa edile ma al ...

leggi il resto

Forum Feed RSS

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda