Privacy Policy

Vari

Alla casalinga spetta il risarcimento del danno patrimoniale. Ed al coniuge quello per il danno futuro.
03/04/2009

Una donna con occupazione di casalinga, investita da un automobilista, si vedeva negato, dal Giudice di merito, il riconoscimento del danno patrimoniale. I Giudici, infatti, avevano disatteso le richieste della massaia sostenendo che i postumi permanenti causati alla donna dal ...

leggi il resto


Non è assicurabile il rischio per il ritiro della patente. E nemmeno quello inerente le sanzioni amministrative.
30/03/2009

L’ISVAP ha pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 24 marzo il regolamento concernente le istruzioni applicative sulla classificazione dei rischi all'interno dei rami di assicurazione.All’art. 4 – rischi non assicurabili è stato prevista la nullità dei contratti inerenti:a ...

leggi il resto


Auto in comunione dei beni – danno provocato dal marito alla moglie – è risarcibile.
25/03/2009

La moglie scende dall’auto e viene travolta mentre il marito riparte subendo dei danni.La Compagnia di assicurazione nega il risarcimento sostenendo che, essendo coniuge in regime di comunione legale dei beni e non risultando che l'autovettura fosse ...

leggi il resto


Legittimazione ad agire nel caso di polizza condominiale. Spetta unicamente all'amministratore.
18/03/2009

Nel caso di polizza stipulata dal condominio in persona dell'amministratore, il singolo condomino non può sostituirsi all'amministratore per agire, nel proprio interesse, nei riguardi dell'assicuratore; la rappresentanza spetta, infatti, comunque all'amministratore ed il singolo condomino non ...

leggi il resto


È legittimo il II° comma del'art. 1917 del c.c. che nega la possibilità per il danneggiato di rivolgersi direttamente all'Assicuratore.
12/03/2009

A settembre del 2008 avevamo dato notizia della remissione da parte dei Giudici di Cassazione alla Corte Costituzionale, sospendendo il giudizio in corso, affinchè la Corte si pronunciasse in merito alla possibilità, da parte del lavoratore infortunato, di rivolgersi direttamente ...

leggi il resto


Abolita la black-list dei cani pericolosi e introdotti altri obblighi.
10/03/2009

Nell'ordinanza per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani firmata il 3 marzo dal sottosegretario Francesca Martini viene abolita la black list dei cani pericolosi. Per prevenire il rischio di aggressione da parte di cani è stato attribuito ...

leggi il resto


Conseguenze del rifiuto di sottoporsi all'accertamento del tasso alcolemico per guida in stato di ebbrezza.
06/03/2009

È legittimo vedersi decurtati venti punti sulla patente (e non dieci) nel caso in cui la persona si rifiuti di sottoporsi al test alcolemico.Infatti dieci punti sono relativi ad avere guidato in stato di ebbrezza (anche se non verificato dal ...

leggi il resto


Costituzione di parte civile dell'INAIL nel processo penale del presunto responsabile dell'infortunio.
02/03/2009

Per la prima volta la Corte di Cassazione, sezione penale, ha riconosciuto la legittimazione dell’INAIL a costituirsi parte civile e ad esercitare nel procedimento penale l’azione di regresso nei confronti del datore di lavoro imputato dei reati di ...

leggi il resto


Furto d'auto nel posteggio a pagamento con cartello di non responsabilità.
24/02/2009

Il gestore del parcheggio a pagamento è sempre responsabile per i furti parziali o totali degli autoveicoli lasciati in custodia nell'area di sosta appositamente destinata: si configura infatti un “contratto atipico di parcheggio” a cui si applica la disciplina di ...

leggi il resto


La responsabilità dei medici nelle strutture complesse.
17/02/2009

Nell’ambito di organizzazioni mediche complesse, in caso di decesso del paziente per omessa tempestiva diagnosi della patologia da parte dei medici che erano a vario titolo entrati in contatto con il paziente stesso, va fatta tenendo conto delle competenze ...

leggi il resto

Forum Feed RSS

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda