Vari
La polizza vita non può essere riscattata dal curatore fallimentare.
23/04/2008
L'assicurazione sulla vita ha ha natura essenzialmente previdenziale e «si pone come terzo pilastro della previdenza in una congiuntura, quale quella attuale, caratterizzata dalle crescenti difficoltà dello Stato sociale che, sull'apporto integrativo della assicurazione privata deve necessariamente contare ...
L'importanza di aggiornare il testo della clausola assicurativa (nel caso RCO) se cambiano le normative.
18/04/2008
Polizza stipulata nel 1986, nella quale l'assicuratore si obbliga a tenere indenne il datore di lavoro per quanto questi sia tenuto a pagare a norma degli art. 10 e 11 d.P.R. 30.6. 65 n. 1124 (e ...
Clausole di polizza inserite in modulo predisposto dall'assicuratore - Applicabilita', del criterio di cui all'art. 1370 cc.
14/04/2008
Ricordiamo il senso dell’art. 1370: le clausole di polizza, che delimitino il rischio assicurato, ove inserite in condizioni generali su modulo predisposto dall’assicuratore, sono soggette al criterio ermeneutico posto dall’art. 1370 cc, e, pertanto, nel dubbio, devono ...
Per i danni provocati a terzi dal condominio ogni proprietario risponde soltanto pro quota nei confronti del creditore.
10/04/2008
La Cassazione – Sezioni unite civili – sentenza 8 aprile 2008 modifica l’orientamento giurisprudenziale maggioritario che sosteneva la responsabilità solidale dei singoli condomini per i danni provocati a terzi dal condominio.Quindi, il terzo danneggiato, può procedere all’esecuzione individualmente nei ...
Ancora sul fatto accidentale della garanzia di responsabilita' civile.
02/04/2008
La Cassazione, nella sentenza riportata del 28 febbraio 2008, n. 5273, è tornata sul significato da attribuire alla frase “danni involontariamente causati in conseguenza di un fatto incidentale” riportata in quasi tutte le polizze della responsabilità civile terzi.Un proprietario di ...
Non si può utilizzare una polizza per escludere la garanzia del venditore nei confronti dell'acquirente.
14/03/2008
Un signore milanese acquista un’auto usata che manifesta gravi guasti subito dopo la vendita.I Giudici di secondo grado non ritengono esserci la responsabilità della concessionaria per la copertura dei vizi della cosa venduta, ciò in funzione di una ...
Spese di salvataggio nella garanzia di R.C. - sono dovute.
10/03/2008
Come si sa, molti assicuratori sostengono che le spese di salvataggio, nella polizza di R.C., non sono mai comprese.Non la pensano nello stesso modo i Giudici della Cassazione i quali, nella sentenza allegata affermano che “L'art. 1914 ...
Diligenza dell'avvocato nel compimento di atti interruttivi della prescrizione e danno risarcibile.
04/03/2008
Rientra nell'ordinaria diligenza dell'avvocato il compimento di atti interruttivi della prescrizione del diritto del suo cliente, i quali di regola non richiedono speciale capacità tecnica, salvo che, in relazione alla particolare situazione di fatto, che va liberamente apprezzata ...
Il committente puo' rifiutarsi di pagare il compenso dovuto al subappaltatore nel caso di danni a terzi.
27/02/2008
I Giudici della Cassazione hanno affermato il principio secondo cui, in sede di valutazione comparativa delle condotte delle parti di un contratto di appalto, il giudice non può avere riguardo alle sole obbligazioni principali dedotte in contratto ma anche a ...
Azione di regresso INAIL - possibile anche in assenza di reato e per patteggiamento del datore di lavoro
22/02/2008
La Cassazione, nel prendere in esame se l'azione civile di regresso dell’Inail, sottoposta al termine triennale previsto dal quinto comma dell'art. 112 cit., deve ritenersi un termine di prescrizione invece che di decadenza, ha affrontato altre due ...