Vari
Fondo vittime della strada per il risarcimento non è indispensabile la denuncia fatta all'Autorità.
03/10/2007
Prima di potere agire nei confronti dell’Assicuratore, la legge non impone a chi è stato danneggiato da un veicolo rimasto sconosciuto l’onere di presentare una querela (denuncia) contro ignoti.Alla denuncia, così come all’omessa denuncia, non è possibile riconoscere ...
Vizi di costruzione di immobili anche l'appaltatore (anche se cooperativa) ne può rispondere.
01/10/2007
L’articolo 1669 del c.c. rientra nelle responsabilità di natura extracontrattuale perché tutela la conservazione del patrimonio edilizio e l’incolumità pubblica: il soggetto che può essere chiamato a risponderne non è solo l’appaltatore ma anche chi ha costruito ...
Responsabilità per danni da circolazione di autoveicoli concessi in leasing
28/09/2007
Nell’ipotesi di danno da parte del conducente di un veicolo concesso in leasing, non opera la corresponsabilità di cui al comma terzo dell’art. 2054 c.c., ma vi è esclusiva responsabilità dell’utilizzatore-conducente.La Suprema Corte conferma l’indirizzo ...
Il termine per la prescrizione decorre da quando il danneggiato ha nozione del danno subito.
26/09/2007
Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento da responsabilità professionale inizia a decorrere quando la produzione del danno diventa percepibile per il cliente; se la percezione non è manifesta ed evidente il termine di prescrizione inizia a decorrere non dal ...
Anche la persona giuridica ha diritto al danno all'immagine e alla reputazione.
20/09/2007
Il danno non patrimoniale all’immagine e alla reputazione si può configurare, oltre che per le persone fisiche, anche nei confronti della persona giuridica, in quanto rientra nel novero dei valori fondamentali anche per quest’ultima. Quindi, oltre all’eventuale ...
Risoluzioni Agenzia delle entrate
18/09/2007
Alleghiamo due risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate: La prima del 14/09/2007, n. 254/E, dichiara che è soggetto passivo IRAP, ai sensi degli articoli 2 e 3, D.Lgs. n. 446/1997, il promotore finanziario e produttore assicurativo inserito ...
La prova del nesso causale nella responsabilità dell'avvocato
12/09/2007
Ai fini dell’accertamento della fattispecie di responsabilità professionale è il cliente che ha l'onere di fornire la prova di idonei dati obiettivi in base ai quali il giudice valuterà se, in relazione alla natura del caso concreto, l'attivit ...
Anche se si è assolti in primo grado, in appello si può essere condannati al risarcimento della parte civile.
06/09/2007
Così hanno stabilito le Sezioni Unite Penali della Cassazione, con la sentenza n. 25083 del 11 luglio 2006, dirimendo il contrasto giurisprudenziale sorto in materia.Il giudice d’appello, adito ai sensi dell’art. 576 cod. proc. pen., ha, nei ...
Aggiornati gli importi per il danno biologico di lieve entità.
02/09/2007
Con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico sono stati aggiornati per l'anno 2007 gli importi relativi ai punti di invalidità ai fini del calcolo del danno biologico di lieve entità previsti all'art. 139 del Codice delle Assicurazioni (D ...
La disdetta ad un contratto per raccomandata è valida anche senza l'avviso di ricevimento
31/07/2007
La Cassazione chiarisce che per far scattare la presunzione di arrivo della disdetta di un contratto al destinatario basta produrre in giudizio la lettera con la relativa ricevuta rilasciata dell’ufficio postale, con la presunzione quindi che l’invio della ...