Vari
Esiste la responsabilità del datore di lavoro anche se le norme tecniche sono formalmente rispettate
25/05/2007
Non si può escludere, per gli incidenti sul lavoro, una responsabilità del datore che non ha garantito le condizioni di sicurezza anche se le norme tecniche dettate dagli organi amministrativi risultano formalmente rispettate, e ciò in relazione all’obbligo di ...
Il broker è un mediatore e non un rappresenta chi stipula il contratto di assicurazione.
22/05/2007
Le Sezioni unite civili fanno chiarezza su due punti:1. esiste la giurisdizione del giudice italiano anche se nel contratto è presente una clausola di giurisdizione esclusiva della magistratura britannica. La giurisdizione, osservano i Giudici, non può essere regolata sulla base ...
I danni punitivi non sono riconosciuti in Italia - non ancora, almeno.
16/05/2007
L’ordinamento italiano non conosce l’istituto dei danni punitivi: per questo motivo la Corte conferma la sentenza di merito che ha negato la delibazione ad una sentenza dello Stato dell’Alabama (U.S.A.) per contrarietà all’ordine pubblico ...
Non si può scomputare l'Irpef sul risarcimento per lucro cessante
09/05/2007
Chi percepisce un indennizzo è direttamente tenuto a versare l’Irpef, sulla somma percepita, le relative imposte, ed il danneggiante è tenuto a sua volta ad aggiungere quest’importo a quello destinato a reintegrare il danno subito dalla mancata percezione di redditi ...
Se il parcheggio è custodito la clausola di esclusione della responsabilità per furto non è valida se non espressamente sottoscritta.
02/05/2007
Così ha deciso la Suprema Corte, identificando il contratto di parcheggio delle autovetture come contratto di deposito, il quale prevede l’affidamento del veicolo al gestore del parcheggio con l’obbligo di custodirlo e restituirlo nello stato in cui gli ...
Se la merce è difettosa il consumatore deve provare la pericolosità del prodotto.
26/04/2007
Una signora, avendo riportato lesioni a seguito di reazione allergica a una tintura per capelli, prodotta da una società di cosmetica e applicata in una locale di parruccheria, ha chiesto la condanna della società e del parrucchiere al risarcimento dei ...
Il risarcimento del danno da intesa anticoncorrenziale nella RCA
23/04/2007
L’azione risarcitoria, proposta dall’assicurato – ai sensi del 2° comma dell’art.33 della legge n.287 del 1990 (norma per la tutela della concorrenza e del mercato) – nei confronti dell’assicuratore che sia stato sottoposto a sanzione dell ...
0166 - Per i cittadini residenti in Italia muniti di patente internazionale vige l'obbligo di munirsi di titolo rilasciato dall'autorità italiana.
16/04/2007
La facoltà, per i conducenti muniti di patente internazionale rilasciata da Stato estero, di guidare autoveicoli della stessa categoria per la quale è valido quel documento, è riconosciuta solo ai conducenti stranieri, o ai cittadini italiani che siano residenti all’estero, e ...
0165 - È arrivato il consenso informato anche per gli assicuratori
12/04/2007
Sul Sole 24 ore plus di sabato 3 febbraio 2007-02-09 si poteva leggere un articolo dal titolo: “Sentenza-shok: rischio nullità per molte index e unit linked”.I giudici della VI sezione civile avevano infatti dichiarato nullo un contratto di ...
Conducente responsabile delle lesioni se il trasportato non si allaccia le cinture.
05/04/2007
Il conducente di un autoveicolo ha l’obbligo di controllare se i trasportati abbiano o meno allacciato le cinture di sicurezza; se i trasportati non provvedono spontaneamente, egli dovrà invitarli a farlo. In caso contrario, se a seguito di un ...