Privacy Policy

Vari

La funzione della perizia contrattuale in tema di assicurazione
26/07/2007

La terza sezione della Corte di legittimità ritorna sull'individuazione della natura giuridica della c.d. "perizia contrattuale" e ne definisce la funzione qualora prevista nell'ambito di un contratto di assicurazione.

leggi il resto


Polizza di assicurazione dei trasporti dell'azienda industriale o commerciale (impostazione sul fatturato)
19/07/2007

È stata elaborata dall’ANIA la nuova polizza di assicurazione dei trasporti dell’azienda industriale o commerciale (impostazione sul fatturato). La data è quella di giugno 2007 e contiene diverse novità rispetto alla edizione del 1998.È possibile garantire ora tutti i trasporti ...

leggi il resto


Obbligazioni di mezzi e garanzia di risultato nell'attività medica
13/07/2007

Per il sanitario (ed anche per l’azienda ospedaliera) non vale invocare la distinzione fra obbligazione «di mezzi» e «di risultato», sostenendo che l’attività svolta rientri nella prima categoria in modo da non rispondere in caso di risultato non ...

leggi il resto


Se l'automobilista falsifica la polizza e il contrassegno non commette reato di frode.
05/07/2007

È esclusa la configurabilità della frode in assicurazione per chi falsifica la polizza e il relativo contrassegno per circolare liberamente con l’auto senza pagare nullaLa condotta integra soltanto la falsità in scrittura privata Nel caso di specie non esisteva alcun ...

leggi il resto


Lavoratore impossibilitato a fornire la propria prestazione lavorativa per colpa di un terzo.
26/06/2007

Nel caso in cui un lavoratore dipendente venga ferito in un sinistro stradale (o in qualsiasi altro frangente) il suo datore di lavoro non può chiedere all’investitore/feritore il risarcimento del danno consistente nella perdita delle prestazioni lavorative del ...

leggi il resto


Il danno esistenziale, sua definizione e valutazione.
21/06/2007

Il danno esistenziale, da intendere come ogni pregiudizio (di natura non meramente emotiva ed interiore, ma oggettivamente accertabile) che alteri le abitudini e gli assetti relazionali propri del soggetto, inducendolo a scelte di vita diverse quanto all’espressione e realizzazione ...

leggi il resto


Il giudice non può dedurre il mancato delle cinture di sicurezza uso solo dal referto medico
18/06/2007

Al fine di affermare il concorso di colpa del trasportato nell’entità delle lesioni subite a seguito di un sinistro stradale, il mero esame del referto di pronto soccorso non è funzionalmente e scientificamente diretto alla verifica della compatibilità delle lesioni ...

leggi il resto


Se l'auto viene rubata con le chiavi inserite, l'assicuratore ha diritto di non risarcire il danno.
14/06/2007

È quanto stabilito dal Tribunale di Napoli nella sentenza allegata, il quale ha riconosciuto la colpa grave dell’assicurato nell’avere lasciato le chiavi inserite nel cruscotto dell’autovettura, stabilendo anche che la limitazione dell’assicuratore inserita in polizza non costituisce ...

leggi il resto


L'amministratore di condominio deve avere l'autorizzazione dell'assemblea per stipulare la polizza per il fabbricato.
04/06/2007

È quanto deciso dalla Cassazione nella sentenza riportata la quale ha stabilito che “l'amministratore del Condominio non è legittimato a concludere il contratto d'assicurazione del fabbricato se non abbia ricevuto la autorizzazione da una deliberazione dell'assemblea dei partecipanti alla ...

leggi il resto


Responsabilità dell'avvocato - se il caso è difficile occorre la colpa grave.
30/05/2007

L’avvocato risponde anche per colpa lieve, essendo la sua responsabilità limitata alla colpa grave solo nel caso di problemi tecnici di particolare difficoltà; questa la regola generale.Ma i Giudici possono, in alcuni casi, ritenere la prestazione del professionista ...

leggi il resto

Forum Feed RSS

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda