Privacy Policy

Vari

Liquidazione dell'indennizzo su polizza infortuni – spetta la somma rivalutata considerando il lucro cessante.
19/02/2008

Interessante sentenza della Cassazione: “Nell'assicurazione contro gli infortuni, il debi­to indennitario, quando è previsto un procedimento di liquidazione convenzionale per il tramite di una peri­zia contrattuale, si connota come debito di valore dal momento del sinistro al verificarsi ...

leggi il resto


RCA - Area ad uso pubblico od a questa equiparate - l'importanza dell'onere della prova
11/02/2008

In tema di circolazione dei veicoli la Suprema Corte, nella sentenza n. 994 del gennaio 2008, ha ribadito il concetto che deve intendersi area ad uso pubblico (e quindi soggetta al vincolo della polizza obbligatoria) quelle “alla quale hanno libero ...

leggi il resto


Collaborazione tra Broker ed Agente e tra Broker e Broker – Comunicazione ISVAP
06/02/2008

L’ISVAP, rispondendo alle domande che le venivano poste sul regolamento n. 5 del 16 ottobre 2006, ha affrontato alcune problematiche inerenti i rapporti tra i vari intermediari.Questo un riassunto:1.       collaborazione tra broker iscritto nella sezione B del ...

leggi il resto


Spese sostenute per cure dentarie per l'infortunio - interpretazione dei Giudici sulla copertura assicurativa
05/02/2008

Un assicurato stipula un’assicurazione per il rimborso delle spese da interventi chirurgici derivati da malattia ed infortunio, dove vengono escluse dalla copertura le cure dentarie e paradentarie.Capita l’infortunio provocando un trauma contusivo all'apparato dentario cui era ...

leggi il resto


Il datore che non comunica al lavoratore l'esistenza di una assicurazione infortuni in suo favore paga personalmente l'indennizzo.
01/02/2008

Un dipendente di una azienda subisce un infortunio mentre, per motivi di lavoro, è alla guida di un’auto di servizio. Sa che esiste di una assicurazione contro gli infortuni stipulata dal datore di lavoro in favore dei dipendenti con l ...

leggi il resto


Infortunio sul lavoro ed azione di regresso dell'INAIL sull'appaltatore e subappaltatore.
29/01/2008

Un subappaltatore ed un appaltatore vengono entrambi condannati per omicidio colposo a causa di un infortunio sul lavoro che era stato provocato da un dipendente dello stesso appaltatore e l’Inail si rivaleva nei confronti di entrambi.Il subappaltatore ricorre ...

leggi il resto


Artt. 1667 e 1669 c.c. - difformità e vizi dell'opera e responsabilità per rovina e difetti di cose immobili.
25/01/2008

La Suprema Corte di Cassazione, nella sentenza del novembre 2007 allegata, fa chiarezza sulla distinzione tra l’applicazione dell’art. 1667 del c.c. da quello del 1669 c.c.Stabilisce che le norme contenute negli artt. 1667 e 1669 ...

leggi il resto


Le circolari delle Agenzie delle Entrate non sono vincolanti. Per nessuno.
22/01/2008

Che in Italia ci siano troppe norme è noto a tutti. Che poi le norme alle volte non siano chiare è altrettanto vero.Capita allora che si chieda una interpretazione di tali norme e, nel caso di quelle tributarie, è logico ritenere che ...

leggi il resto


L'importanza di come può essere scritta una clausola in un contratto assicurativo.
17/01/2008

La sentenza della Cassazione dell’ottobre 2007 allegata si pronuncia sulla garanzia assicurativa di un sinistro RCO successivo alla data dell’entrata in vigore del D. Lgs. n. 38 del 2000, con il quale l’INAIL prendeva in carico il ...

leggi il resto


L'amministratore del condominio deve essere autorizzato per stipulare le polizze.
14/01/2008

La conclusione del contratto d'assicurazione del fabbricato non rientra tra i poteri propri dell'amministratore e richiede, quindi, la preventiva autorizzazione dell'assemblea dei condomini. In mancanza di ciò (autorizzazione), il condominio può rigettare il contratto e rifiutarsi di ...

leggi il resto

Forum Feed RSS

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda