Vari
Revoca della Compagnia per giusta causa ad un Agente per grave esposizione debitoria.
31/07/2008
Nella sentenza allegata i Giudici della Cassazione hanno dato ragione alla Compagnia che ha revocato un Agente per giusta causa per “per grave esposizione debitoria”.Quest’ultimo dichiarava che la Compagnia era al corrente delle sue difficoltà finanziarie e che ...
Ripartizione della responsabilità tra locatore e conduttore per danni a terzi.
23/07/2008
La Suprema Corte torna ad occuparsi del problema della responsabilità per custodia ex art. 2051 c.c. nel caso di avvenuta conclusione di un contratto di locazione, ribadendo:- il proprietario dell'immobile locato, conservando la disponibilità giuridica e la custodia ...
Quietanza di pagamento di sinistro sottoscritta da falsus procurator.
18/07/2008
La Cassazione, nella sentenza allegata, ha confermato la sentenza del giudice di merito con cui era stato ritenuto che le ricorrenti avevano validamente ratificato la transazione intervenuta con la società assicuratrice e il “falsus procurator”, atteso che l’atto di ...
Alcune volte sì e altre volte no. Il balletto della Cassazione.
05/07/2008
Poco tempo fa abbiamo riportato una sentenza della Cassazione Civile, Sezioni Unite (n. 9148 del 4 marzo 2008), che affermava: “per i danni provocati a terzi dal condominio ogni proprietario risponde soltanto pro quota nei confronti del creditore”.Questo costituiva ...
Recesso dell'Agente per giusta causa. Anche nel lavoro autonomo la fiducia è necessaria.
25/06/2008
Bocciato il ricorso di un agente assicurativo contro la sentenza che aveva confermato il recesso per giusta causa, motivato dalla stipulazione di polizze RCA sulla base di false attestazioni dello stato del rischio.I Giudici della Cassazione hanno stabilito che ...
Il trasportato su autoveicolo, che abbia subito dei danni, può scegliere a chi richiedere i danni.
16/06/2008
L’art. 149 del D. Lgs. 209/2005 – codice delle assicurazioni – prevede che il trasportato danneggiato debba rivolgere la sua domanda di risarcimento unicamente alla Compagnia della vettura su cui viaggia (così detto risarcimento diretto), purchè non subisca lesioni superiori ...
Il dipendente risponde dei danni causati al bene affidatogli dal datore di lavoro se non prova la sua diligenza.
10/06/2008
Un dipendente arrecava dei danno ad un autocarro che il datore di lavoro gli aveva affidato.In questo caso, nella prestazione è inscritto anche l’uso della cosa: il danno causato dal lavoratore, dunque, è di per sé inadempimento.La diligenza che ...
Trattamento di fine mandato per gli amministratori - deducibilità per cassa e non per competenza.
16/05/2008
Questo il parere dell'Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 211 del 22 maggio 2008 allegata. Il quesito: può una società dedurre dal reddito d'impresa (prescindendo dall’effettiva erogazione), ai sensi dell'articolo 105 del Tuir e secondo il ...
Il dolo dell'avvocato nella prestazione professionale.
16/05/2008
Un avvocato viene incaricato di promuovere un’azione di risarcimento conseguente al decesso di una persona per incidente stradale da parte degli aventi diritto.Il legale teneva informato i clienti sull’andamento di una causa inesistente in quanto mai avviata ...
Decorrenza dei termini di prescrizione del diritto al risarcimento del danno per il comportamento di avvocati e procuratori.
06/05/2008
Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da responsabilità professionale (forense) decorre:- non dal momento di pronuncia della sentenza della causa da parte del Giudice- e neanche dal momento in cui il cliente revoca il mandato al ...