Vari
Confronto polizze dell'abitazione di 10 Compagnie.
25/09/2009
Abbiamo confrontato le garanzie inerenti l’incendio, il furto, la RCT-RCO dei prodotti inerenti l’abitazione di 10 compagnie di mercato ed esattamente:Allianz-RAS, AXA, Generali, FONSAI, Helvetia, Nuova Tirrena, Reale Mutua, Toro, Unipol e Zurigo. Vista la grandezza del ...
Ancora sul concetto di area pubblica e privata nella RCA e validità della garanzia assicurativa.
22/09/2009
Più volte la Corte di cassazione ha rilevato che i criteri decisivi per individuare l’ambito di applicazione dell’art.2054 c.c. e delle regole in tema di assicurazione obbligatoria non consistono necessariamente nella natura privata o pubblica dei ...
Clienti più tutelati dagli errori dell'avvocato che non conosce le regole basilari del processo.
16/09/2009
Cambiando parere rispetto a una giurisprudenza che fino a ieri poteva dirsi consolidata e che faceva ricadere sul cliente tutti gli errori del difensore la Corte di cassazione (nella sentenza n. 35149 del 10 settembre 2009 allegata) ha accolto il ...
L'importanza della descrizione del rischio (di R.C.) nei contratti di assicurazione.
05/09/2009
Il professionista (consulente del lavoro) che deve risarcire un cliente per colpa professionale in relazione a un'attività che «non è tipica di quella professione» non è coperto dalla polizza assicurativa. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza ...
Pubblicazione modifiche regolamento ISVAP n. 5
28/07/2009
La presente per comunicare che sulla gazzetta ufficiale del 27 luglio è stato pubblicato il provvedimento 2720 del 2 luglio 2009 che modifica il regolamento ISVAP n. 5.Sulle modifiche abbiamo già inviato il prospetto.Ricordiamo, in ogni caso, due cose ...
Il consulente esterno per la verifica della sicurezza dei macchinari è responsabile se l'infortunio avviene e non sono stati segnalati i rischi.
24/07/2009
Un dipendente di una azienda subisce un infortunio mentre lo faceva uso di una cesoia risultata non in regola con le norme di sicurezza.La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, nella sentenza del 7 luglio allegata, ha ritenuto responsabile ...
Il dipendente di una ditta di autotrasporti che ha danneggiando il camion aziendale in un incidente deve risarcire il datore di lavoro.
14/07/2009
Una ditta di autotrasporti subisce seri danneggiamenti ad un veicolo per la condotta gravemente colposa di un dipendente. Quest’ultimo, infatti, alla guida di un camion con rimorchio della ditta, affrontando a grande velocità una doppia curva, aveva urtato un ...
Pubblicate dall'ISVAP le modifiche al regolamento n. 5-2006 inerente la disciplina dell'attività di intermediazione assicurativa.
03/07/2009
Pubblicato sul sito dell’ISVAP, in data 2 luglio, il provvedimento n. 2720 che modifica il regolamento n. 5-2006, inerente la disciplina dell'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa.L’attesa è stata lunga e queste le principali modifiche: Torneremo naturalmente ...
Corte Costituzionale - il risarcimento diretto è una procedura facoltativa e non obbligatoria.
23/06/2009
Con la sentenza n. 180 del 19 giugno 2009 allegata, la Corte Costituzionale ha definitivamente stabilito che la procedura di risarcimento diretto è uno strumento aggiuntivo e non sostitutivo a quelli già previsti al fine d’ottenere il risarcimento del danno ...
Vendita di autoveicolo difettoso esclusione della responsabilità dell'importatore se il veicolo è costruito nell'unione europea.
16/06/2009
L’acquirente di un autoveicolo rimane coinvolto in un sinistro stradale, causato dal contemporaneo ed ingiustificato scoppio degli airbags durante la marcia. Ritenendo che lo scoppio fosse da ascriversi ad un vizio costruttivo, il proprietario chiede il risarcimento del danno ...