Privacy Policy

Vari

Formazione per gli intermediari assicurativi e loro collaboratori.
21/04/2010

Sono trascorsi due anni da quando abbiamo proposto lo strumento della videoconferenza (equiparata ai corsi in aula ai sensi del regolamento ISVAP) per la formazione degli intermediari assicurativi e dei loro collaboratori. Anche quest’anno mettiamo a disposizione lo stesso ...

leggi il resto


Non consentita una clausola di esclusione di polizza “da qualsiasi causa determinati”.
14/04/2010

La Cassazione (sentenza n. 8235 del 7 aprile 2010 allegata) interviene sulla possibilità, per l’assicuratore, di inserire nel contratto clausole di esclusione che limitano indiscriminatamente i rischi. Una impresa edile eseguiva dei lavori di sbancamento a seguito dei quali ...

leggi il resto


Prescrizione - se l’assicuratore contesta la garanzia è da tale data che decorrono i termini.
09/04/2010

La prescrizione del diritto dell’assicurato all’indennità, in tema di assicurazione contro i danni, decorre dalla data in cui il diritto stesso può essere esercitato, e cioè dal momento del verificarsi del fatto. Nel caso che le parti abbiano ...

leggi il resto


Polizze assicurative amministratori e loro deducibilità fiscale
23/03/2010

L'inerenza del costo trascina la deducibilità, anche con riferimento alle polizze assicurative in favore di dipendenti o dirigenti. Innovativo il principio espresso dalla Cassazione civile  sez. trib., con la sentenza 30 dicembre 2009, n. 28004 dove viene previsto che ...

leggi il resto


Distaccare un lavoratore non vuol dire non esserne più responsabile. Anzi.
09/03/2010

L'art. 2049 c.c., al pari di quella prevista dall'art. 1228 cc nella responsabilità contrattuale, individua nel nostro ordinamento una ipotesi di responsabilità oggettiva, indipendente, cioè, dalla colpa del soggetto responsabile, sicché il dolo o la colpa vanno ...

leggi il resto


La prescrizione non viene interrotta dall’invito della Compagnia al danneggiato di sottoporsi a visita medica.
19/02/2010

L’atto della compagnia che invita il danneggiato a sottoporsi alla visita medica non interrompe la prescrizione del diritto all’indennizzo. Lo decide la sentenza n.1687/del 27 gennaio 2010, emessa dalla terza sezione civile della Cassazione (e allegata ...

leggi il resto


Danni subiti per incidente stradale - va rimborsata l’Iva indipendentemente dalla riparazione ed anche il fermo auto.
03/02/2010

I Giudici della Cassazione cercano di mettere un po’ d’ordine in merito al rimborso dell’IVA per chi non ha ancora fatto riparare l’auto e deve essere liquidato dalla Compagnia di assicurazione e per i danni che possono ...

leggi il resto


Le spese per l’assistenza stragiudiziale di uno studio di infortunistica stradale e di avvocato vanno liquidate.
28/01/2010

Interessante sentenza della Cassazione (21 gennaio 2010, n. 997 allegata) in caso di sinistro stradale riguardante le spese sostenute per l'assistenza stragiudiziale di infortunistica stradale e di avvocato. Una signora riportava danni in un incidente stradale e si rivolgeva ...

leggi il resto


Se il medico viene condannato, per negare la copertura assicurativa occorre il dolo della condotta e non quello per omissione in atti d’ufficio.
19/01/2010

Se il medico è condannato per il decesso del paziente, sta al giudice civile valutare, ai fini dell'articolo 1917 Cc, se la condotta del sanitario rispetto all'evento si possa qualificare come colposa o dolosa. Ed il dolo da considerare ...

leggi il resto


Produrre sigarette è attività pericolosa ai sensi dell’art. 2050 del codice civile.
14/01/2010

Produrre e vendere tabacco costituisce attività pericolosa e, come tale, danno luogo alla responsabilità oggettiva prevista dal Codice civile. La Cassazione sceglie quindi la strada più severa sinora affermata soprattutto dai giudici di merito, interpretando l'articolo 2050 del c ...

leggi il resto

Forum Feed RSS

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda