Vari
Il titolare del maneggio è sempre responsabile anche se il cliente “accetta il rischio”.
29/07/2010
Durante la lezione il cavallo s’imbizzarrisce ed un ragazzo inesperto rovina a terra, nonostante la vigilanza dell’istitutrice. I Giudici della Cassazione (nella sentenza del 22 luglio 2010, n. 17216 allegata) hanno ribaltato la decisione della Corte d’appello ...
Infortuni sul lavoro, costituzione di parte civile dei sindacati e copertura assicurativa.
19/07/2010
La Corte di Cassazione Penale, nella sentenza n. 22558 dell’11 giugno 2010 (allegata) ha affermato che le associazioni a difesa dei lavoratori possono costituirsi parte civile contro le aziende per gli infortuni sul lavoro. Non solo, ma possono farlo ...
Danno da prodotti difettosi – mancata individuazione del produttore - onere di informazione a carico del fornitore.
30/06/2010
Un ragazzo subisce danni per la rottura della forcella della bicicletta. I genitori chiedono il risarcimento dei danni subiti dal figlio. Il venditore invoca il termine di otto giorni di cui all'art. 1495 c.c. dichiarando che detto termine ...
Provvigioni sui contributi al FGVS e al SSN inerenti il premio R.C.A. – Non sono dovute
22/06/2010
La Corte di Appello di Torino (sentenza n. 714 del 2005) aveva accolto le ragioni proposte dagli Agenti per il riconoscimento delle provvigioni sul premio RCA ed inerenti i contributi dovuti al FGVS e al SSN. La Corte di Cassazione ...
Trasparenza e pubblicità dei prodotti assicurativi. Pubblicato il regolamento n. 35 dell’ISVAP.
07/06/2010
Trasparenza e pubblicità dei prodotti assicurativi. Pubblicato il regolamento n. 35 dell’ISVAP. Dopo una gravidanza durata oltre due anni (il primo documento inerente porta la data del 15 novembre 2007), l’ISVAP ha emanato il regolamento n. 35 “concernente ...
Interpretazione del contratto assicurativo – polizza furto con forma a primo rischio assoluto.
25/05/2010
Una Azienda subisce un furto coperto da assicurazione. La compagnia assicurativa sostiene però che la polizza stipulata non prevede la garanzia "a primo rischio assoluto", pattuizione che, costituendo deroga alla regola generale proporzionale di cui all'art. 1907 c.c ...
Ancora sul “fatto accidentale” nella polizza della R.C.T.
18/05/2010
A causa dei lavori di escavazione, un immobile limitrofo subiva danni risultando lesionato in più punti. La Ditta che aveva eseguito i lavori, chiamata in causa dalla persona danneggiata, chiedeva di essere tenuta indenne dalla Compagnia con la quale aveva ...
Se il rischio non è stato correttamente rappresentato, la Compagnia può respingere il danno.
13/05/2010
Se esistono dichiarazioni inesatte nella rappresentazione del rischio fatte all’assicuratore, la Compagnia può negare l’indennizzo. Ciò anche: E se il contratto vincola l’operatività della garanzia all’adozione di misure di sicurezza il giudice non può decidere diversamente ...
Dichiarazione dei redditi irregolare: il commercialista può essere chiamato a rimborsare il cliente al 50%
07/05/2010
La Cassazione (con la sentenza n.9916 del 26 aprile 2010 allegata) ha confermato la condanna della Corte di Appello di un commercialista al pagamento della metà delle sanzioni applicate dall’erario al cliente per una serie di irregolarità fiscali ...
Quando viene fatto l’arbitrato, non sempre l’Assicurato deve pagare gli arbitri (od i periti).
26/04/2010
La clausola delle condizioni generali di assicurazione che prevede un meccanismo di corresponsione dell'onorario degli arbitri dove ciascuna parte è tenuta al pagamento del compenso dell'arbitro da essa nominato e di metà di quello dovuto al terzo, a prescindere ...