Privacy Policy

Vari

Il titolare del maneggio è sempre responsabile anche se il cliente “accetta il rischio”.
29/07/2010

Durante la lezione il cavallo s’imbizzarrisce ed un ragazzo inesperto rovina a terra, nonostante la vigilanza dell’istitutrice. I Giudici della Cassazione (nella sentenza del 22 luglio 2010, n. 17216 allegata) hanno ribaltato la decisione della Corte d’appello ...

leggi il resto


Infortuni sul lavoro, costituzione di parte civile dei sindacati e copertura assicurativa.
19/07/2010

La Corte di Cassazione Penale, nella sentenza n. 22558 dell’11 giugno 2010 (allegata) ha affermato che le associazioni a difesa dei lavoratori possono costituirsi parte civile contro le aziende per gli infortuni sul lavoro. Non solo, ma possono farlo ...

leggi il resto


Danno da prodotti difettosi – mancata individuazione del produttore - onere di informazione a carico del fornitore.
30/06/2010

Un ragazzo subisce danni per la rottura della forcella della bicicletta. I genitori chiedono il risarcimento dei danni subiti dal figlio. Il venditore invoca il termine di otto giorni di cui all'art. 1495 c.c. dichiarando che detto termine ...

leggi il resto


Provvigioni sui contributi al FGVS e al SSN inerenti il premio R.C.A. – Non sono dovute
22/06/2010

La Corte di Appello di Torino (sentenza n. 714 del 2005) aveva accolto le ragioni proposte dagli Agenti per il riconoscimento delle provvigioni sul premio RCA ed inerenti i contributi dovuti al FGVS e al SSN. La Corte di Cassazione ...

leggi il resto


Trasparenza e pubblicità dei prodotti assicurativi. Pubblicato il regolamento n. 35 dell’ISVAP.
07/06/2010

Trasparenza e pubblicità dei prodotti assicurativi. Pubblicato il regolamento n. 35 dell’ISVAP. Dopo una gravidanza durata oltre due anni (il primo documento inerente porta la data del 15 novembre 2007), l’ISVAP ha emanato il regolamento n. 35 “concernente ...

leggi il resto


Interpretazione del contratto assicurativo – polizza furto con forma a primo rischio assoluto.
25/05/2010

Una Azienda subisce un furto coperto da assicurazione. La compagnia assicurativa sostiene però che la polizza stipulata non prevede la garanzia "a primo rischio assoluto", pattuizione che, costituendo deroga alla regola generale proporzionale di cui all'art. 1907 c.c ...

leggi il resto


Ancora sul “fatto accidentale” nella polizza della R.C.T.
18/05/2010

A causa dei lavori di escavazione, un immobile limitrofo subiva danni risultando lesionato in più punti. La Ditta che aveva eseguito i lavori, chiamata in causa dalla persona danneggiata, chiedeva di essere tenuta indenne dalla Compagnia con la quale aveva ...

leggi il resto


Se il rischio non è stato correttamente rappresentato, la Compagnia può respingere il danno.
13/05/2010

Se esistono dichiarazioni inesatte nella rappresentazione del rischio fatte all’assicuratore, la Compagnia può negare l’indennizzo. Ciò anche: E se il contratto vincola l’operatività della garanzia all’adozione di misure di sicurezza il giudice non può decidere diversamente ...

leggi il resto


Dichiarazione dei redditi irregolare: il commercialista può essere chiamato a rimborsare il cliente al 50%
07/05/2010

La Cassazione (con la sentenza n.9916 del 26 aprile 2010 allegata) ha confermato la condanna della Corte di Appello di un commercialista al pagamento della metà delle sanzioni applicate dall’erario al cliente per una serie di irregolarità fiscali ...

leggi il resto


Quando viene fatto l’arbitrato, non sempre l’Assicurato deve pagare gli arbitri (od i periti).
26/04/2010

La clausola delle condizioni generali di assicurazione che prevede un meccanismo di corresponsione dell'onorario degli arbitri dove ciascuna parte è tenuta al pagamento del compenso dell'arbitro da essa nominato e di metà di quello dovuto al terzo, a prescindere ...

leggi il resto

Forum Feed RSS

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda