Privacy Policy

Vari

L'assicurazione deve pagare i danni provocati da un motorino su cui vi erano due persone, a meno che non sia espressamente escluso.
09/06/2009

Una persona, alla guida della propria vettura, per evitare un ciclomotore che trasportava a bordo una giovane - nonostante ne avesse divieto - frenava e deviava terminando la marcia contro un albero situato sul margine dell'opposta semicarreggiata.Considerato che il motorino ...

leggi il resto


Sì al danno morale per chi abita in una zona dove si è verificato un disastro ambientale.
29/05/2009

Ottantasei cittadini di Seveso, il paese della Briaza investito dalla nube di diossina nel luglio ’76 hanno diritto a 5.000,00 euro ciascuno per il riconoscimento del danno morale.L’azienda chimica che risponde civilmente del fatto, dopo la ...

leggi il resto


L'albergatore può rispondere delle cose non consegnate anche oltre cento volte il prezzo giornaliero dell'alloggio.
26/05/2009

In tema di responsabilità dell’albergatore per deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose portate in albergo, non può essere applicata la limitazione nell’ammontare del risarcimento dovuto al cliente stabilita nell’art. 1783 cod. civ. ultimo comma (limite di 100 ...

leggi il resto


I lavoratori autonomi possono essere equiparati ai dipendenti per gli infortuni subiti sul posto di lavoro.
12/05/2009

Il direttore delegato alla sicurezza di una impresa viene condannato dalla Corte di Appello di Milano per omicidio colposo dopo la morte di un lavoratore autonomo che alle volte si fermava in azienda, dopo l'orario di lavoro.In Cassazione ...

leggi il resto


Incidente stradale – la ricostruzione dei fatti così come interpretata dal giudice di merito è insindacabile
07/05/2009

L’apprezzamento del giudice di merito sul concorso di colpa e sulla prova liberatoria in un incidente stradale rappresentano un giudizio non censurabile quando logico e adeguatamente motivato e quindi insindacabile in sede di legittimità.Nel ricorso proposto una signora ...

leggi il resto


Obbligo a contrarre per le Compagnie nella R.C.A. e controlli Isvap legittimi.
30/04/2009

La Corte di Giustizia europea, nella sua massima composizione collegiale, ha riconosciuto, con la sentenza del 28 aprile allegata, la legittimità dell’obbligo a contrarre nel ramo RCA così come previsto dalle normative delle leggi italiane.La Commissione Europea reputava ...

leggi il resto


Ammissione da parte dell'avvocato della propria responsabilità professionale – operatività della garanzia assicurativa.
29/04/2009

Una azienda non viene informata, dal proprio avvocato, di avere la possibilità di restituire alcune macchine senza doversi accollare il maggior costo rappresentato dalla transazione che lo stesso avvocato aveva proposto. Il professionista ammette il proprio errore e chiede alla ...

leggi il resto


L'assicurazione non copre il vettore per la colpa grave dell'autista, anche se viene rapinato.
23/04/2009

Se il vettore si ferma, anche se stanco, lungo la statale di notte in zona non protetta la rapina non è un evento imprevedibile. Non può quindi invocare il caso fortuito (ex articolo 1693 c.c.) ma deve dimostrare, se vuole ...

leggi il resto


Furto di autoveicolo affidato a terzi – modalità, denuncia – eccezioni all'indennizzo – onere della prova.
16/04/2009

Interessante sentenza del Tribunale di Nola.Un autoveicolo, affidato ad una officina, veniva rubato mediante forzatura delle maschiature e manomissione della sbarra automatica di protezione e chiusura del piazzale adibito ad esposizione.La Compagnia eccepisce:1.     il furto avvenuto durante ...

leggi il resto


Se continua così forse è meglio, per la P.A., rispondere alle richieste dei cittadini.
07/04/2009

La sentenza riportata non riguarda direttamente il mercato assicurativo. Pensiamo però che ne possa avere per tutti coloro che attendono risposte di domande fatte alla P.A. ed alle quali nessuno risponde.Il caso preso in esame dalla massima Corte ...

leggi il resto

Forum Feed RSS

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda