Privacy Policy

Vari

La rivalutazione monetaria si applica anche per la responsabilità professionale, anche se non richiesta.
11/02/2009

Se il professionista è negligente e procura dei danni ne risponde a titolo di responsabilità extracontrattuale, e sul risarcimento scatta la rivalutazione della somma anche se il creditore non l’ha chiesta. L’inadempimento di un’obbligazione contrattuale (diversa da quella ...

leggi il resto


La prestazione dell'avvocato per sinistri subiti dai clienti di una Agenzia di assicurazioni.
06/02/2009

Un avvocato tratta una pratica di risarcimento dei danni senza avere ricevuto mandato da parte della persona danneggiata, avendolo ricevuto invece dall'agenzia alla quale la danneggiata si era rivolta.Si scopre anche che esisteva un rapporto stabile e costante ...

leggi il resto


La Unit Linked non è un prodotto vita, ma finanziario ed a esso si applicano le disposizioni in materia di intermediazione finanziaria.
04/02/2009

Un consumatore citava in giudizio una Banca esponendo di essere semplice consumatrice, senza alcuna propensione al rischio, assolutamente inesperta in materia di investimenti finanziari; aggiungeva che a seguito di sollecitazione di un funzionario, le era stato addebitato sul suo conto ...

leggi il resto


Sottoporre il paziente ad un intervento diverso da quello previsto non è reato purchè motivato e bene eseguito.
22/01/2009

Le Sezioni Unite hanno escluso la rilevanza penale – con riguardo sia al reato di cui all’art. 582 cod. pen., sia a quello di cui all’art. 610 cod. pen. – della condotta del medico che sottoponga il paziente ad un ...

leggi il resto


Regolamento di attuazione dell'art. 146 del CdA - accesso agli atti della liquidazione dei sinistri R.C. auto
08/01/2009

Il decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 ottobre 2008, n. 191 pone le regole di attuazione dell'art. 146 del CdA e prevede la «Disciplina del diritto di accesso dei contraenti e dei danneggiati agli atti delle imprese di ...

leggi il resto


Modifiche al regolamento ISVAP n. 5-2006 - disciplina dell'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa
18/12/2008

L’ISVAP ha pubblicato sul sito uno Schema di provvedimento recante modifiche ed integrazioni al regolamento n. 5 del 16 ottobre 2006, concernente la disciplina dell'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa.Queste le maggiori novità previste:Naturalmente, vista l ...

leggi il resto


Pubblicato il regolamento che disciplina l'accesso del contraente agli atti delle compagnie di assicurazione.
15/12/2008

Pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 9 dicembre la:“Disciplina del diritto di accesso dei contraenti e dei danneggiati agli atti delle imprese di assicurazione esercenti l'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei ...

leggi il resto


Se il garage va a fuoco per colpa del fornitore di elettricità la responsabilità è di natura extracontrattuale.
11/12/2008

A causa di un corto circuito nella scatola di derivazione, posta a monte del contatore per la rilevazione dei consumi, ed estranea al rapporto di utenza, un garage subiva dei danni per l’incendio sviluppatosi.Erano passati più di cinque ...

leggi il resto


Amministratori e Inail – Nuove regole – Non sempre devono essere assicurati
01/12/2008

L’INAIL, fino ad oggi, ha ritenuto soggetti all'obbligo assicurativo i soci delle cooperative e di ogni altro tipo di società, anche di fatto, addetti ad attività anche non manuale ma di sovrintendenza al lavoro di altri.Con la ...

leggi il resto


Danno esistenziale si, danno esistenziale no - La posizione delle Sezioni Unite della Cassazione
19/11/2008

La Cassazione civile a sezioni unite con la sentenza dell’11.11.2008 n° 26972 (che alleghiamo) nega l’esistenza del danno esistenziale come figura autonoma facendo (prevedibilmente) scendere l’entità dei risarcimenti civili.“Il danno non patrimoniale – precisano i ...

leggi il resto

Forum Feed RSS

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda