Vari
La rivalutazione monetaria si applica anche per la responsabilità professionale, anche se non richiesta.
11/02/2009
Se il professionista è negligente e procura dei danni ne risponde a titolo di responsabilità extracontrattuale, e sul risarcimento scatta la rivalutazione della somma anche se il creditore non l’ha chiesta. L’inadempimento di un’obbligazione contrattuale (diversa da quella ...
La prestazione dell'avvocato per sinistri subiti dai clienti di una Agenzia di assicurazioni.
06/02/2009
Un avvocato tratta una pratica di risarcimento dei danni senza avere ricevuto mandato da parte della persona danneggiata, avendolo ricevuto invece dall'agenzia alla quale la danneggiata si era rivolta.Si scopre anche che esisteva un rapporto stabile e costante ...
La Unit Linked non è un prodotto vita, ma finanziario ed a esso si applicano le disposizioni in materia di intermediazione finanziaria.
04/02/2009
Un consumatore citava in giudizio una Banca esponendo di essere semplice consumatrice, senza alcuna propensione al rischio, assolutamente inesperta in materia di investimenti finanziari; aggiungeva che a seguito di sollecitazione di un funzionario, le era stato addebitato sul suo conto ...
Sottoporre il paziente ad un intervento diverso da quello previsto non è reato purchè motivato e bene eseguito.
22/01/2009
Le Sezioni Unite hanno escluso la rilevanza penale – con riguardo sia al reato di cui all’art. 582 cod. pen., sia a quello di cui all’art. 610 cod. pen. – della condotta del medico che sottoponga il paziente ad un ...
Regolamento di attuazione dell'art. 146 del CdA - accesso agli atti della liquidazione dei sinistri R.C. auto
08/01/2009
Il decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 ottobre 2008, n. 191 pone le regole di attuazione dell'art. 146 del CdA e prevede la «Disciplina del diritto di accesso dei contraenti e dei danneggiati agli atti delle imprese di ...
Modifiche al regolamento ISVAP n. 5-2006 - disciplina dell'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa
18/12/2008
L’ISVAP ha pubblicato sul sito uno Schema di provvedimento recante modifiche ed integrazioni al regolamento n. 5 del 16 ottobre 2006, concernente la disciplina dell'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa.Queste le maggiori novità previste:Naturalmente, vista l ...
Pubblicato il regolamento che disciplina l'accesso del contraente agli atti delle compagnie di assicurazione.
15/12/2008
Pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 9 dicembre la:“Disciplina del diritto di accesso dei contraenti e dei danneggiati agli atti delle imprese di assicurazione esercenti l'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei ...
Se il garage va a fuoco per colpa del fornitore di elettricità la responsabilità è di natura extracontrattuale.
11/12/2008
A causa di un corto circuito nella scatola di derivazione, posta a monte del contatore per la rilevazione dei consumi, ed estranea al rapporto di utenza, un garage subiva dei danni per l’incendio sviluppatosi.Erano passati più di cinque ...
Amministratori e Inail Nuove regole Non sempre devono essere assicurati
01/12/2008
L’INAIL, fino ad oggi, ha ritenuto soggetti all'obbligo assicurativo i soci delle cooperative e di ogni altro tipo di società, anche di fatto, addetti ad attività anche non manuale ma di sovrintendenza al lavoro di altri.Con la ...
Danno esistenziale si, danno esistenziale no - La posizione delle Sezioni Unite della Cassazione
19/11/2008
La Cassazione civile a sezioni unite con la sentenza dell’11.11.2008 n° 26972 (che alleghiamo) nega l’esistenza del danno esistenziale come figura autonoma facendo (prevedibilmente) scendere l’entità dei risarcimenti civili.“Il danno non patrimoniale – precisano i ...