Vari
Se l'esame di guida viene dato su di un veicolo con cambio automatico, la patente vale solo per tali veicoli.
11/11/2008
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 2008 il decreto di recepimento della direttiva europea relativa al modello delle partenti di guida che adegua l'attuale formato delle nostre patenti alle caratteristiche del modello di patente comunitaria. Nell ...
Ampliato il termine per la prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione a due anni.
04/11/2008
La legge del 27 ottobre n. 166, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 27 ottobre 2008, all’art. 3, comma 2-ter recita: “Il secondo comma dell'articolo 2952 del codice civile è sostituito dal seguente: Gli altri diritti derivanti dal ...
Del furto di un'auto consegnata ad un autolavaggio ne risponde il gestore. Anche se il deposito è gratuito.
24/10/2008
Un cliente consegnava la sua auto ad un autolavaggio per usufruire dei relativi servizi. Durante la custodia l'auto veniva rubata. Il gestore dell'autolavaggio, chiamato in causa dalla Compagnia che aveva indennizzato il proprietario della vettura con polizza diretta ...
Trasferire l'azienda giustifica lo scioglimento del contratto di assicurazione.
15/10/2008
Spostare l’attività da un determinato luogo ad un altro consente lo scioglimento del contratto di assicurazione, sia nell’ipotesi in cui lo stesso abbia come oggetto i rischi attinenti i singoli beni, sia nell’ipotesi di assicurazione contro i ...
Committente Subcommittente, Appaltatore Subappaltatore, le regole non cambiano: chi si intromette paga.
09/10/2008
Si configura una responsabilità in via solidale tra subappaltatore e sub committente se quest’ultimo si intromette o comunque incide nell’uso dei mezzi del subappaltatore, limitando parzialmente l’autonomia organizzativa dell’altro.Un’azienda incarica un’altra azienda per ...
La responsabilità del produttore-fornitore nel caso di attività pericolosa
02/10/2008
Con citazione 7 agosto 1986 S..S., nella veste di danneggiato, conveniva dinanzi al Tribunale di Reggio Calabria la soc. L. e ne chiedeva la condanna al risarcimento dei danni gravissimi subiti dal proprio appartamento sito in (OMISSIS), a causa ...
L'idoneità dell'assegno di traenza quale mezzo di pagamento delle obbligazioni pecuniarie
27/09/2008
Le Sezioni Unite sono state chiamate a giudicare se, nelle obbligazioni pecuniarie, abbia efficacia solo il pagamento in moneta contante oppure anche mediante consegna di assegni circolari. Può il creditore possa rifiutare senza giustificato motivo il pagamento che il debitore ...
Obbligo di salvataggio le incombenze a carico dell'assicurato
22/09/2008
Un assicurato addebitava alle Compagnie di Assicurazione di avere tenuto un comportamento gravemente e volutamente omissivo consistito nell'avere proceduto all'esame del macchinario danneggiato dall'incendio con forte ritardo; precisava anche che subiva ulteriori danni provocati dalla decisione delle ...
Infortunio sul lavoro - azione diretta nei confronti dell'assicuratore del lavoratore per richiesta danno differenziale.
17/09/2008
La S.C. nella sentenza allegata ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1917, secondo comma, c.c., nella parte in cui non prevede azione diretta del lavoratore per il credito risarcitorio da ...
Guida ISVAP per reclami dell'Utente assicurativo.
09/09/2008
L’ISVAP ha pubblicato sul proprio sito la guida che devono tenere gli utenti assicurativi (assicurati e/o danneggiati) sia persone fisiche che giuridiche e le associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori.Il reclamo può riguardare:a ...