Privacy Policy

Vari

<B>Approvata la legge che stabilisce il plurimandato anche per i rami danni e la durata annuale delle polizze.</B>
02/04/2007

L'Aula del Senato nella seduta del 30 marzo ha approvato definitivamente il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione ...

leggi il resto


Respinti dal TAR del Lazio i ricorsi presentati da AIBA, ANIA e SNA contro il regolamento ISVAP
30/03/2007

Non ci sarà alcun annullamento per il nuovo regolamento sull'inter­mediazione assicurativa emesso dall'ISVAP che identi­fica gli intermediari e ne disci­plina le norme di comportamen­to. Il ricorso era stato presentato al Tar del Lazio da ...

leggi il resto


Modalità e termini di comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi alle somme di denaro erogate a danneggiati
28/03/2007

Con la circolare n. 2007/9649 l’Agenzia delle Entrate ha disposto che le imprese, gli intermediari e tutti gli altri operatori del settore delle assicurazioni che erogano, in ragione dei contratti di assicurazione di qualsiasi ramo, somme di denaro ...

leggi il resto


Se si fuma in ufficio, dei danni ne risponde il datore di lavoro.
16/03/2007

Se il datore di lavoro permette che si fumi in ufficio, il suo comportamento è un negligente in termini di doveri di protezione della salute dei lavoratori, fonte di responsabilità e di obbligo risarcitorio.

leggi il resto


Individuazione dei contribuenti che all'inizio dell'attività devono prestare polizza fideiussoria o fideiussione bancaria
09/03/2007

Alleghiamo il Provvedimento del 21/12/2006 dell’Agenzia delle Entrate avente come titolo:Individuazione di specifiche informazioni da richiedere all'atto della dichiarazione di inizio attività e di tipologie di contribuenti, per i quali l'attribuzione del numero di ...

leggi il resto


Clausolario ANIA di riferimento per le polizze di R.C. inerente l'attività professionale dei tour operator
06/03/2007

Alleghiamo il clausolario ANIA di riferimento per le polizze di R.C. inerente l'attività professionale dei tour operator come previsto dalle disposizioni di cui al capo II Servizi Turistici (artt. 82 e segg.) del Codice del Consumo.

leggi il resto


Mancata comunicazione dei dati su una polizza a regolazione premio: non è vero che il cliente è scoperto.
02/03/2007

Le Sezioni unite civili della Cassazione intervengono sulla clausola di regolazione del premio assicurativo, interpretando in maniera diversa quanto (almeno fino ad oggi) era stato sempre stabilito dai giudici della stessa Cassazione. “La clausola di regolazione del premio assicurativo, dalla ...

leggi il resto


Nel contratto di agenzia l'adempimento dell'obbligo di preavviso non può essere sostituito con il pagamento di un'indennità.
28/02/2007

Il nuovo testo dell’art. 1750 c.c., introdotto con l’art. 3 d.lgs. 10 settembre 1991 n. 303, a differenza del testo previgente, non prevede la possibilità di sostituire l’adempimento dell’obbligo di preavviso del contratto di ...

leggi il resto


Tutela del patrimonio sociale – procedimento verso l'amministratore - basta la querela del singolo socio
20/02/2007

La Cassazione penale, pronunciandosi per la prima volta sul tema della legittimazione alla proposizione della querela per il reato di infedeltà patrimoniale dell’amministratore prevista dal vigente testo dell’articolo 2634 Cc introdotto dal D.Lgs 61/2002, ha affermato ...

leggi il resto


Il danno morale chiesto dal lavoratore in caso di infortunio è riconoscibile anche a prescindere dall'esistenza del reato.
15/02/2007

Un lavoratore subiva un danno in occasione di lavoro. Il Giudice di merito  gli riconosceva il danno biologico di natura psichica relativo alla invalidità temporanea, alla invalidità temporanea e il danno morale. Contro tale sentenza è ricorso in Cassazione il datore ...

leggi il resto

Forum Feed RSS

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda